top of page

Il movimento cattolico Pax Mecum

Il Movimento cattolico "Pax Mecum", si può dire che è nato per generazione spontanea.

Mai e poi mai Pia avrebbe pensato di fondare una qualunque istituzione; a cose fatte, però, possiamo affermare che essa per lei è stata un dono dell'amorevole Provvidenza, a coronamento del suo pio desiderio di divulgare ciò che il Signore le andava dettando giorno per giorno.

Nel 1957 Pia ebbe una visione premonitrice, una mattina  vide apparire davanti a sé una gigantesca Figura che indossava un lungo mantello bianco. Aveva il Viso luminoso e due occhi chiari e puri di fanciullo, tanto splendidi da non poterli descrivere. Mentre la creatura, estasiata, ma presente a se stessa, toccava quel mantello, quasi come a rendersi conto della qualità della stoffa, la grande Figura con la bianca Mano ne sollevò un lembo e dispostolo sul braccio di Giuseppina come a formare un triangolo, pronunciò le seguenti parole: "Con questa Vela, con questa Leva solleverai il mondo!", segnando sopra la Vela il motto Pax Mecum' e una croce.

Tale visione si avverò pienamente perché da allora si formò una comunità che adottò tale denominazione e come distintivo una vela bianca su cui spiccano una croce e le parole `Pax Mecum', sotto l'insegna della vela solcata dalla Croce e da quelle due parole latine Pax e Mecum, nacque la Comunità voluta dalla Santa Madre e guidata da Pia. Il motto in sè vuole significare : " come io ho la pace, la devo dare a te fratello".

 

 

 

 

 

Essa in uno Scritto del 1958 aveva detto: "Fate un Ordine, un Ordine di amore e di verità. Mettete nel braccio una sigla bella, vistosa, lucente bianca e nera". Nasceva così il distintivo della Comunità "Pax Mecum" che, per comodità, i componenti porteranno non più al braccio, ma sul petto.

In seguito, sempre voluto dalla Santa Madre, fu istituito il Sabato di Maria, cioè l'incontro di preghiera settimanale dei componenti della Comunità. Tali riunioni, in un primo tempo si tenevano in casa di qualche consorella, poi in casa di Pia che, con l'andar del tempo, non riusciva a contenere tutti. Allora si pensò di prendere in affitto un locale.

Quale Associazione Cattolica,  legalmente istituita il 27 Febbraio 1981, il Movimento Cattolico "Pax Mecum" ha lo scopo  primario di perseguire la formazione spirituale delle coscienze alla luce della fede e della morale cristiana e di diffondere il "messaggio d'amore" a tutti gli uomini. 

Esso può definirsi una "scuola" , di cui gli unici testi sono gli Scritti dettati dalla Santa Voce a Pia, che, ribadendo gli insegnamenti del Vangelo, guidano i fedeli sul cammino di fede proposto dalla Parola di Dio. Tutti coloro che ne fanno parte, devono sforzarsi di seguirlo fedelmente e con perseveranza, facendosi specchio, con la propria testimonianza di vita cristiana, nell'ambiente in cui vivono.

Le attività caritative del Pax Mecum

A tal fine l'Associazione, quale segno di comunione e di impegno umile e generoso al servizio dei più bisognosi  e dei sofferenti, promuove, con l'azione  e le opere, quelle attività assistenziali benefiche e culturali, idonee al raggiungimento dei fini statutari, nello spirito del Comandamento divino: "Vi do un Comandamento nuovo che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amato."( Gv 13, 34-35);"Ama il Signore Dio tuo con tutto il  cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente.....Ama il prossimo tuo come te stesso". (Mt 22, 37-40); "Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti". (Mt 7,12)."in verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me.»".( Mt 25, 40).

 

La comunità oggi

La comunità oggi si autofinanzia per far fronte per la vita e le attività della comunità stessa, contando anche sulle offerte di benefattori volontari, a sostegno delle opere caritative promosse dalla comunità stessa.

Della fondatrice e delle varie attività del Movimento è sempre stata interessata l'autorità  ecclesiastica della Diocesi di Catania, dall'Arcivescovo Mons. Luigi Bentivoglio, al suo successore Mons. Domenico Picchinenna, e, infine all'Arcivescovo Mons. Luigi Bommarito.

Non vi è stato però nessun pronunciamento ufficiale, salvo l'inserimento dell'Associazione nell'Annuario Diocesano di Catania; ivi, infatti, da diversi anni figura tra le aggregazioni laicali con la denominazione " Pax Mecum". Ogni sabato la comunità si riunisce nella sua sede di Catania, sita in Via Torre Alessi, 4. Ivi si leggono i Messaggi della Santa Voce e della Santa Madre, si loda il Signore, vi si predica la Parola di Dio, quando è possibile vi si celebra l'Eucarestia, vi si discutono i problemi e i progetti comunitari.

Il movimento in seguito fu seguito da alcuni sacerdoti.

Come già accennato,  la comunità si dedicò ad alcune attività caritative di volontariato presso i carcerati, negli ospedali, negli orfanotrofi, presso le famiglie bisognose, tra gli anziani e gli infermi a domicilio.

Di Pia si conserva il tesserino di "Assistente Carcerario".

logo.png

Movimento Cattolico Pax Mecum

Via Torre Alessi, 4

95100 - Catania

email: paxmecum@outlook.it

 

Note sulla privacy

Gli incontri della Comunità si svolgono, nel periodo estivo,il sabato pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.30

Nel periodo autunno/invernale /primaverile, il sabato pomeriggio, dalle ore 16 e 30 alle ore 18.00

bottom of page